Problemi comuni di macOS Tahoe e come risolverli in modo rapido

6 minuti di lettura

Che macOS Tahoe avrebbe avuto dei problemi me l'aspettavo, ma sono emersi prima di quanto credessi. Qualche intoppo dopo un aggiornamento importante è normale, ma con macOS Tahoe sono andata incontro a un insieme di piccoli bug e rallentamenti fastidiosi. Alcuni si sono palesati subito, altri sono emersi dopo qualche giorno di reale utilizzo.

Nelle ultime settimane, ho approfondito questi problemi sul mio MacBook e ho scoperto che Tahoe è per lo più stabile, ma che presenta alcuni punti deboli riscontrati da tanti altri utenti dopo l'aggiornamento.

Quindi, passeremo in rassegna le cause scatenanti di questi problemi e le soluzioni che, nel mio caso, hanno funzionato.

Perché macOS Tahoe dà problemi

Apple deve ancora riconoscere ufficialmente tutti questi bug. Nell'attesa, ecco cosa ho scoperto sulla mia pelle, leggendo i forum, frequentando canali per sviluppatori e community di supporto Apple:

  • Le importanti modifiche apportate all'interfaccia utente e al sistema rappresentano un ostacolo e causano rallentamenti, se si continuano a seguire i flussi di lavoro di sempre e non si rinuncia alle vecchie abitudini.

  • I controlli di sicurezza e privacy più stringenti fanno sì che vecchie app e driver vadano incontro a errori difficili da rilevare.

  • Le animazioni e gli effetti ad alta intensità di risorse mettono a dura prova gli hardware più datati, specialmente i Mac Intel.

  • I nuovi sistemi di gestione dell'energia sembrano avere ripercussioni sulla durata della batteria di alcuni MacBook.

  • Il processo di aggiornamento in sé può causare problemi di compatibilità e perdite di dati, oltre che lasciarsi dietro una scia di file temporanei.

Insomma, se sei alle prese con questi problemi, o con altri malfunzionamenti di macOS Tahoe, leggi questo articolo per scoprire le soluzioni.

macOS Tahoe: problemi più comuni e soluzioni rapide

Dunque, ecco tutti i bug e i rallentamenti che ho riscontrato (in prima persona, o di cui ho sentito parlare) e le soluzioni che ho trovato. Li ho suddivisi in sezioni per aiutarti a individuare meglio il problema e la rispettiva soluzione.

1. Nuova interfaccia utente poco familiare

Partiamo da qui: il design Liquid Glass di Tahoe è strabiliante, ma nella vita di tutti i giorni è facile sentirsi un po' spaesati. Per abituarsi a una nuova interfaccia ci vuole tempo, anche se usi il Mac e i dispositivi Apple praticamente da sempre. Presto ti accorgerai che i menu sono più trasparenti, che alcune icone sono cambiate e che nel Centro di Controllo nulla è più al suo posto.

Consiglio veloce

  1. Dedica qualche minuto alla regolazione del contrasto e della trasparenza in Impostazioni di Sistema > Aspetto. Cerca la combinazione giusta per te.

  2. Puoi sistemare gli elementi del Centro di controllo come preferisci. Apri il Centro di Controllo e clicca sul tasto di modifica dei controlli, oppure premi Comando mentre clicchi su un controllo, per poter apportare modifiche.

Nuova interfaccia utente poco familiare

Un altro consiglio, se fai fatica a trovare gli elementi del menu, puoi utilizzare Spotlight (Comando + Spazio) per individuarli rapidamente.

2. Prestazioni ridotte con macOS Tahoe

I forum pullulano di utenti che si lamentano che, da quando hanno aggiornato a Tahoe, il Mac è più lento, si surriscalda e la batteria si scarica più in fretta. Mi unisco al coro. I primi giorni con Tahoe, le ventole del mio MacBook Pro giravano alla massima velocità e la durata della batteria è drasticamente diminuita rispetto a Sequoia. Questo è dovuto in parte alla reindicizzazione di Spotlight e Foto, ma ho notato anche nuovi processi in background legati agli effetti visivi. Quindi, ecco cosa puoi fare:

Soluzione rapida

  1. Attendi il completamento della reindicizzazione e lascia il Mac collegato alla presa e attivo per tutta la notte. Purtroppo non ci sono scorciatoie.

  2. Gestisci gli elementi di avvio in Impostazioni di Sistema > Generali > Login ed estensioni, rimuovendo tutto ciò che non serve per alleggerire il carico.

Preferenze di Sistema Estensioni  

Un altro consiglio utile in questo caso è avviare la funzione Smart Care di CleanMyMac, che è in grado di rimuovere interi gigabyte di residui di Sequoia, come cache, registri utente, file temporanei, elementi corrotti e altra spazzatura di sistema che non sapevi di avere. Questo darà a macOS Tahoe una marcia in più. Ecco come funziona:

  1. Inizia la prova gratuita di CleanMyMac e usa tutti gli strumenti a costo zero per 7 giorni.

  2. Installa e apri l'app.

  3. Seleziona Smart Care nella barra laterale e clicca Scansiona.

  4. Scopri cos'ha trovato e seleziona in tutta semplicità gli elementi che vuoi controllare e rimuovere dal Mac.

Smart Care di CleanMyMac

3. Incompatibilità delle app

In seguito all'aggiornamento hai notato che alcune vecchie app si rifiutano di aprirsi o si chiudono all'istante? Ecco cosa puoi fare.

Soluzione rapida

  1. Cerca manualmente gli aggiornamenti nell'App Store > Aggiornamenti, oppure vai direttamente sul sito web dello sviluppatore.

  2. Controlla il sito dello sviluppatore per avere aggiornamenti sulla compatibilità dell'app con macOS Tahoe. A volte bisogna aspettare un po' prima che venga rilasciato un aggiornamento.

Incompatibilità delle app

4. Animazioni di macOS Tahoe lente

Tante persone hanno segnalato che le animazioni sono lente o in ritardo. Il che rende il Mac praticamente inutilizzabile.

Soluzioni rapide

  1. Vai in Impostazioni di Sistema > Accessibilità > Schermo e attiva Riduci movimento.

  2. Disattiva gli sfondi dinamici o animati, perché nel tempo possono sovraccaricare la GPU.

Un altro consiglio, in questo caso, è ricordare di riavviare almeno una volta a settimana. Anche se Tahoe gestisce meglio la memoria, con il passare del tempo file temporanei o processi in background possono accumularsi e rallentare il computer.

Animazioni di macOS Tahoe lente

5. Problemi legati a Bluetooth e audio

Basta una breve ricerca sui problemi di macOS Tahoe per trovare centinaia di articoli che parlano di Bluetooth e audio. Nel mio piccolo, ho riscontrato due diversi problemi:

  • Gli Air Pods Pro non si collegano più in automatico quando riattivo il Mac

  • Gli altoparlanti Bluetooth si collegano, ma l'audio va e viene

Soluzione rapida

  1. Rimuovi e ripara il dispositivo in Impostazioni di Sistema > Bluetooth.

  2. Ripristina il modulo Bluetooth del Mac dal Terminale utilizzando questo comando:
    sudo pkill bluetoothd

  3. Per i malfunzionamenti audio, ripristina anche il servizio Core Audio dal Terminale con questo comando:
    sudo killall coreaudiod

Problemi legati a Bluetooth e audio

6. Installazione bloccata su Preparazione dell'aggiornamento

Purtroppo è un altro problema diffuso legato all'aggiornamento di Tahoe. Ma si può risolvere:

Soluzione rapida

  1. Se l'aggiornamento è davvero bloccato (non succede nulla da 30-40 minuti), forza l'arresto tenendo premuto il pulsante di alimentazione finché lo schermo non diventa nero.

  2. Controlla che la connessione si stabile e che non ci siano problemi.

  3. Controlla lo spazio di archiviazione disponibile sul Mac in Impostazioni di Sistema > Generali > Spazio.

  4. Assicurati di avere almeno 40 GB di spazio libero, prima di provare di nuovo a installare macOS Tahoe.

Preferenze di Sistema Spazio  

7. File mancanti dopo l'aggiornamento

Personalmente, non ho perso nessun file con l'aggiornamento, ma ho visto tante segnalazioni in proposito: elementi mancanti sulla Scrivania e documenti scomparsi.

Soluzione rapida

  1. Controlla iCloud Drive: i file potrebbero essere stati spostati lì in automatico.

  2. Cerca una cartella sulla Scrivania che si chiama File trasferiti. A volte, durante l'aggiornamento, macOS sposta i file incompatibili in una nuova cartella.

  3. Usa Time Machine se hai un backup recente.

8. Altri bug segnalati dagli utenti

Prima di concludere, ecco qualche altra piccola imperfezione di macOS Tahoe facile da superare:

  • Il Wi-Fi si scollega dopo aver riattivato il Mac: di solito basta spegnere e riaccendere il Wi-Fi, ma alcuni utenti hanno dovuto resettare le impostazioni di rete.

  • I monitor esterni non funzionano: scollega e ricollega i cavi HDMI/DisplayPort, oppure attiva la risoluzione in Impostazioni di Sistema > Schermi, come soluzione temporanea.

Nonostante l'installazione di Tahoe non sia andata subito liscia, dopo aver fatto reindicizzazione e pulizia, le prestazioni migliorano davvero e le nuove funzioni di sicurezza valgono lo scotto di dover sistemare qualche app che non va. Se stai pensando di aggiornare, il mio consiglio è questo:

  • Prima fai un backup.

  • Metti in conto qualche giorno di comportamenti anomali, fino al completamento dei processi in background.

  • Prepara un programma di pulizia e manutenzione.

Se sai dove mettere le mani, i bug più comuni di macOS Tahoe, come le animazioni lente, i problemi di compatibilità delle app, la batteria che si scarica e l'installazione che si blocca, sono risolvibili senza dover reinstallare il sistema.

Seguici
Blog Domande frequenti